Festa di carnevale
December 24, 2011 | Posted by lollo under giochi e scenari |
Comments off
|
L’anno è il 1870, ma il mondo è diverso da quello che conosciamo (o crediamo di conoscere). Le Faerie – gli elfi, i nani e i troll che popolano le nostre fiabe – esistono veramente, e la loro esistenza è accettata come un fatto normale dalla società. In parte anche a causa della loro presenza gli eventi storici hanno seguito un percorso diverso: Ludwig di Baviera non è mai morto e la Baviera è divenuta una potenza militare che si oppone alla Prussia, l’unità d’Italia non è stata raggiunta, i Savoia sono in disgrazia e nulla sembra far sperare in un futuro migliore.
Venezia. Sono passati quasi 22 anni dal ricostituirsi della Repubblica, che grazie a un’abile politica diplomatica è riuscita a conservare la sua libertà. Tutti i regni, Austria compresa, hanno riconosciuto l’indipendenza di Venezia, ma la sua situazione resta ancora precaria, specie ora che la Prussia, storico sostenitore della Serenissima, è in difficoltà dopo la sconfitta di Königsgrätz. Fra meno di un mese si terrà un Congresso, richiesto dall’Austria: ufficialmente per discutere il problema dei moti rivoluzionari italiani, ufficiosamente per decidere il destino di Venezia. Di vitale importanza sono perciò questi giorni che precedono l’incontro ufficiale.
I festeggiamenti per il matrimonio di Maria Cristina Odescalchi Filatorre, figlia del governatore di Padova, con Ludovico Orsini, ai quali sono invitati i rappresentati di tutti i governi, sembrano rappresentare il luogo ideale per l’inizio dei colloqui. La festa è in maschera, nel pieno rispetto del tradizionale carnevale veneziano.
Autore: Silvia Brunati
Giocatori: 15-17
Genere: diplomatico/steampunk
Download: festadicarnevale.zip